
Consulenza direzionale
Allargare gli orizzonti in una realtà complessa dove neanche gli algoritmi più sofisticati bastano a comprenderla e a gestirla
Come cresce un’impresa nell’arco della sua vita?
Le azioni nascono da una visione che a sua volta riflette la comprensione delle dinamiche che caratterizzano il mercato in senso complessivo. Quando il contesto cambia in modo rapido e imprevedibile gli schemi consolidati non bastano più.
Come vivere in questa complessità? Occorre rinnovare il modo di pensare l’azienda e il modello di business per reagire agli stimoli che incontriamo. Significa muoversi verso la sostenibilità che non è solo ambiente ma anche continuità e responsabilità verso l’intero sistema. E’ anche aprire nuovi mercati e intraprendere relazioni con i potenziali investitori o crescere mediante aggregazioni o acquisizioni.
Il nostro supporto si articola nei seguenti servizi:
(ri)Definizione del Business Model
Esame e valutazione dell’idea imprenditoriale e della sostenibilità nel medio periodo (Key value drivers), posizionamento competitivo e S.W.O.T. Analysis, verifica e (ri)definizione delle fasi del processo aziendale, analisi di Risk assessment.
Verso la sostenibilità
Analisi e strumenti per valutare il grado di sostenibilità dell’impresa con strumenti di auto-diagnosi nell’ottica della certificazione e del Bilancio sociale.
Internazionalizzazione
Informazioni sui mercati esteri con dati sui consumi del settore di riferimento nel Paese prescelto; informazioni sulle barriere doganali tariffarie (dazi) e non tariffarie; assistenza per l’ingresso nel mercato prescelto; individuazione – direttamente e attraverso la rete dei nostri partner – di operatori locali interessati ad una collaborazione commerciale e/o produttiva.
Finanza straordinaria
Nel presentare un’impresa a potenziali investitori, PMI l’affianca nel predisporre un Information Memorandum e nella valutazione del proprio capitale economico.
In un progetto di aggregazione, PMI supporta l’impresa cliente nell’individuare la/le azienda/e target e nella realizzazione dell’intera operazione, fino alla negoziazione con la controparte e alla definizione del valore economico di scambio. Se necessario, può svolgere, direttamente o tramite il proprio network specializzato, l’attività di Due Diligence.