
Organizzazione e gestione dei processi
Innovare il modo di pensare l’azienda e ottimizzare i processi per competere al meglio sui mercati.
Come rendere coerente l’ambiente aziendale con le strategie?
Spesso questo tema non si affronta con sufficiente attenzione nella vita “ordinaria” di un’impresa perché sembra marginale rispetto all’obiettivo di andare rapidamente sul mercato. Invece l’analisi organizzativa e l’ottimizzazione dei processi in tutte le aree aziendali costituiscono una leva competitiva decisiva, ancor più in un’epoca di rapidi cambiamenti come quella attuale in cui innovazione e tecnologia spingono verso nuovi modelli di business e di produzione ove gli eventi interni ed esterni cui l’azienda si trova a far fronte non dovrebbero essere subiti passivamente o gestiti solo in una logica di emergenza.
Conoscere la propria organizzazione e dotarsi di sistemi di gestione utili ad aumentare la propria efficienza e ad affrontare con più sicurezza il cambiamento, rende un’azienda più solida.
“Impresa 4.0” è una ulteriore e grande possibilità in questa direzione, agevolando le imprese che vogliono investire e creando così le condizioni per una accelerazione di tutto il sistema.
PMI affianca l’impresa accompagnandola in questo percorso, in particolare con i seguenti servizi:
Process improvement
Analisi e revisione dei processi aziendali volta ad identificare, analizzare e migliorare i processi aziendali esistenti per ottimizzare le prestazioni, soddisfare gli standard delle migliori pratiche, migliorare la qualità di processi, prodotti e servizi e l’esperienza dell’utente finale.
Risk management
Tutte le attività di un’organizzazione comportano rischi (strategici, organizzativi, operativi) cui talvolta possono essere correlate opportunità. L’obiettivo del Risk management è quello di proteggere gli asset tangibili e intangibili dell’organizzazione per salvaguardare il suo valore attuale, incrementarne quello futuro e allocare più efficacemente le sue risorse.
PMI fornisce supporto per l’adozione di un processo sistematico di identificazione/mappatura, analisi e valutazione dei rischi e di individuazione e definizione delle modalità più appropriate per la loro gestione.
Indicatori aziendali
Una volta raggiunta una affidabilità accettabile nell’organizzazione e nei processi aziendali è importante iniziare a perseguire la performance. Ma senza il supporto sistematico di dati significativi, risulta molto difficile effettuare valutazioni oggettive. Infatti anche una semplice domanda come “la qualità dei prodotti/servizi è adeguata?” presenta un grado di ambiguità (quali attributi di qualità? Affidabilità del prodotto? Flessibilità del servizio? Competenza del personale?).
PMI progetta Sistemi di Indicatori (es. KPI, SLA) adeguati alle esigenze della singola azienda anche ai fini della misurazione della sostenibilità (secondo gli SDGs) con l’obiettivo di rispondere il più oggettivamente possibile a tali domande al fine di predisporre strumenti di gestione utili a migliorare con continuità l’efficacia e l’efficienza di processi, prodotti e servizi.
Compliance legislativa
Progettazione realizzazione di Sistemi per la Compliance Legislativa:
• Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla privacy “GDPR”;
• DLG 231/2001 sulla Responsabilità Amministrativa delle imprese;
• Regolamento Europeo 995/2010 “EU Timber Regulation” per il settore legno.
Sistemi di Gestione normati certificabili
Assistenza nella realizzazione e applicazione di Sistemi di Gestione in accordo norme internazionali (ISO, BRC, FSC, PEFC) in vari ambiti (manifatturiero, servizi, agroalimentare). Gli interventi riguardano sia la realizzazione di Sistemi di Gestione nuovi (con affiancamento fino al conseguimento della certificazione di parte terza ad opera di enti accreditati), sia il supporto alla conduzione di Sistemi già operanti (per il loro efficientamento o per l’esecuzione di attività mirate ad hoc su aspetti specifici, ad esempio l’esecuzione di audit interni o a fornitori).
Incentivi Industria 4.0
Affiancamento nella predisposizione della documentazione tecnica necessaria per l’ottenimento degli incentivi legati agli investimenti 4.0, quali ad esempio credito di imposta per investimenti produttivi e per ricerca e formazione. E’ possibile ottenere gratuitamente una valutazione circa l’ammissibilità dei propri investimenti ai benefici di legge, facendone richiesta tramite il form (clicca qui).